Home›Products›De Ferrari 2021 I.G.T. Toscana (750 ml)
De Ferrari 2021
I.G.T. Toscana
€12.50
Typical geographic indication: Toscana
Soil
The Boscarelli Farms vineyards in Cervognano are planted on an alluvial-origin calcareous soil that contains a good percentage of sand, silt and clay.
The average density is 6500 vines per hectare
Grapes
Produced with selected grapes harvested from our young vineyards, it is a wine that seeks to
enhance the fresh and floral scents of the Sangiovese variety with the fruity notes of Merlot. Grapes
that contribute to the wine’s composition are: 90% Sangiovese Prugnolo Gentile, 10% Merlot.
Vinification
The grapes are picked manually and after de-stemming and soft pressing, are fermented in steel vats using indigenous yeast. The fermentation process lasts about a week at controlled temperatures from 28 to 30 degrees. A short manual re-passing of the must and pomace is completed in the initial phase.
Aging
The wine matures for several months in vitrified cement vats where malolactic fermentation occurs. Before bottling the wine is lightly filtered and shipped the summer after harvest.
Optimal maturity
Our De Ferrari wine is made to enhance the freshness of its floral and fruity notes. As fragrance is a particular characteristic of this vintage, recommend drinking it within the first 4 to 5 years of its life.
Il trimestre invernale, in particolare nei mesi di gennaio e febbraio, è stato caratterizzato da temperature decisamente sopra la media del periodo con pochissimi giorni in cui le minime termiche sono scese sotto lo zero continua a leggere>
L’inverno 2013/2014 è stato particolarmente mite. Le temperature medie massime e, soprattutto, le temperature medie minime di gennaio e febbraio sono state decisamente più alte delle medie del periodo. Solo per 5 giorni e per poche ore, le temperature minime continua a leggere>
L’inverno 2013/2014 è stato particolarmente mite. Le temperature medie massime e, soprattutto, le temperature medie minime di gennaio e febbraio sono state decisamente più alte delle medie del periodo. Solo per 5 giorni e per poche ore, le temperature minime continua a leggere>
La stagione 2012 è iniziata con un inverno piuttosto siccitoso, proseguendo la tendenza dell’anno precedente in cui si erano registrate continua a leggere >
L’inverno non particolarmente freddo e con piovosità leggermente sotto la media ha fatto registrare un germogliamento delle viti  continua a leggere>
3 o 4 gradi di innalzamento delle temperature massime, registrate nella seconda metà di Marzo e nel mese di Aprile hanno fatto germogliare le viti mediamente 15 giorni prima rispetto  continua a leggere >
Ormai le annate “normali”, come il 2000 e il 2001, sono solo un ricordo e ci siamo abituati alle annate “anomale” caratterizzate o da piogge eccessive come il 2002, o da  continua a leggere >
I mesi di aprile e maggio del 2004 sono stati caratterizzati da temperature piuttosto basse e da piogge frequenti, condizioni che si sono protratte fino ai primi di giugno, allorquando questa lunga primavera ha ceduto il passo ad una estate fresca e non troppo luminosa.
Le temperature sono risalite continua a leggere >
Durante i primi mesi dell’anno piogge e temperature in linea con le medie del periodo hanno consentito una regolare vegetazione dei vigneti, senza provocare rilevanti problemi di continua a leggere>
L’andamento stagionale di inizio anno (fine gennaio Inizio marzo) caratterizzato da temperature miti ha favorito l’ingrossamento precoce continua a leggere>
L’andamento climatico del periodo primaverile è stato caratterizzato da temperature con valori conformi alle medie stagionali e continua a leggere>
L’inverno mite ed i primi mesi primaverili piuttosto freschi hanno determinato un precoce ingrossamento delle gemme ed un germogliamento sostanzialmente continua a leggere>
Le prime fasi primaverili abbastanza miti, che hanno fatto seguito al periodo invernale caratterizzato da temperature piuttosto rigide, hanno consentito continua a leggere>
Cercando di ripercorrere le varie fasi fenologiche del Prugnolo gentile durante il 1997, è importante evidenziare l’andamento meteorologico continua a leggere>