Home›Prodotti›“Sotto Casa” Vino Nobile Riserva 2012 D.O.C.G. Magnum (1500 ml)
"Sotto Casa" Vino Nobile Riserva 2012 D.O.C.G.
(1500 ml)
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
L’etichetta della Riserva “Sotto Casa” prodotta a partire dall’annata 2011 è la naturale evoluzione del nostro Vino Nobile Riserva etichetta nera prodotta con l’idea di armonizzare l’eleganza, il carattere e la freschezza del Sangiovese con la trama tannica, la struttura e la pienezza di due vitigni internazionali, il Cabernet e il Merlot.
La differenza principale tra le due etichette sta nel fatto che il “Sotto Casa” è un CRU e le uve usate nella sua produzione non provengono da diverse particelle ma da una singola vigna che da il nome al vino.
Caratteristiche del terreno
La vigna “Sotto Casa” si trova su di un terreno sassoso ricco di argilla rossa di origini alluvionali. La densità media di impianto è di 6500 ceppi per ettaro.
Tipologia e selezione delle uve
I vitigni che contribuiscono alla composizione di questa Riserva sono per l’85% Sangiovese Prugnolo Gentile, 10% Cabernet Sauvignon e 5% Merlot. Le uve vengono selezionate e raccolte in modo da massimizzare l’espressività dei singoli cultivar.
Vinificazione
I differenti cultivar vengono raccolti separatamente, e dopo la diraspatura e la pigiatura soffice vengono posti a fermentare sempre separatamente in tini di rovere riempiti a non più di due terzi della loro capacità . Si utilizzano lieviti autoctoni per la fermentazione che dura circa 10 giorni a temperature controllate tra i 28 e i 30 gradi. Vengono effettuati rimontaggi e follature manuali del cappello. La macerazione può proseguire per altri 5/8 giorni dopo la fermentazione.
MaturitĂ ottimale
Il potenziale di invecchiamento di questa Riserva è di alcuni decenni, ma il periodo di maturazione ottimale da noi consigliato varia, a seconda delle annate, dal sesto al decimo anno dalla vendemmia.
Se il 2014 verrà ricordato per l’abbondante piovosità estiva e le anomale temperature sia estive che invernali, il 2015 rimarrà impresso per le caratteristiche meteorologiche completamente opposte, che hanno consentito un’ottima vendemmia. Il 2015 è stato caldo, secco e molto soleggiato.
Gennaio ha fatto registrare temperature medie piĂą alte dei valori medi storici continua a leggere>
L’inverno 2013/2014 è stato particolarmente mite. Le temperature medie massime e, soprattutto, le temperature medie minime di gennaio e febbraio sono state decisamente più alte delle medie del periodo. Solo per 5 giorni e per poche ore, le temperature minime continua a leggere>
La stagione 2012 è iniziata con un inverno piuttosto siccitoso, proseguendo la tendenza dell’anno precedente in cui si erano registrate continua a leggere >
L’inverno non particolarmente freddo e con piovosità leggermente sotto la media ha fatto registrare un germogliamento delle viti  continua a leggere>
3 o 4 gradi di innalzamento delle temperature massime, registrate nella seconda metà di Marzo e nel mese di Aprile hanno fatto germogliare le viti mediamente 15 giorni prima rispetto  continua a leggere >
Dopo quattro anni di alti e bassi, dovuti a condizioni meteorologiche estreme ed opposte che hanno dato vini altrettanto diversi, il 2006 ha consentito di ottenere dei vini che al momento appaiono  continua a leggere >
Ormai le annate “normali”, come il 2000 e il 2001, sono solo un ricordo e ci siamo abituati alle annate “anomale” caratterizzate o da piogge eccessive come il 2002, o da  continua a leggere >
I mesi di aprile e maggio del 2004 sono stati caratterizzati da temperature piuttosto basse e da piogge frequenti, condizioni che si sono protratte fino ai primi di giugno, allorquando questa lunga primavera ha ceduto il passo ad una estate fresca e non troppo luminosa.
Le temperature sono risalite continua a leggere >
L’andamento stagionale di inizio anno (fine gennaio Inizio marzo) caratterizzato da temperature miti ha favorito l’ingrossamento precoce continua a leggere>